sabato 4 gennaio 2014

10 fairytale places in and around London

Walking around London is a wonderful experience, filled with constant twists and turns, people are always different, unique angles and details, scenes that are constantly changing.
I sometimes feel like Alice in Wonderland and the city takes a fantastic connotation.
So I picked up 10 of the places that will give you the idea of ​​being in another dimension, in a different era, travelling not only with distances but also over time, cultures, customs, literature .. . It will give you the idea of ​​being in a fairy tale... and of course it is, going around with our lovely Teddy!

Passeggiare per Londra è un'esperienza meravigliosa, piena di continui colpi di scena, persone sempre diverse, angoli unici e particolari, scene che cambiano in continuazione.
Mi capita talvolta di sentirmi un po' Alice nel Paese delle Meraviglie e che la città assuma una connotazione fantastica.
Così ho raccolto 10 tra i luoghi che più vi daranno l'idea di essere in un'altra dimensione, in un'epoca diversa, di viaggiare non solo con le distanze ma anche col tempo, le culture, i costumi, la letteratura... vi daranno l'idea di essere in una fiaba... e d'altro canto lo è, andando in giro con il nostro Teddy!

Peter Pan Statue , Kensington Gardens
Walking through the park you'll meet a few lost tourists asking you where the statue of Peter Pan is. It seems like a hunt treasure, in its discretion, so tiny, seems to have placed there from Neverland, ready to leave soon. In the end, Peter Pan  can not stay among adults too long. Perhaps this is why people look for it with a bit of concern, there, along the water course, with a little shortness of breath, as if hiding the fear not to locate it at all and loose a touch of fresh childish spirit, as if Peter had gone too soon from the life of all of us.

Passeggiando per il parco vi capiterà qualche turista dall'aria persa che vi chiede dov'è la statua di Peter Pan. Già trovarla è un po' una caccia al tesoro, perchè discreta, minuscola, sembra si sia posata di ritorno dall'Isola che non c'è per ripartire presto, in fin dei conti, Peter Pan fra gli adulti non può rimanerci molto. Sarà per questo che la gente la cerca con un po' di apprensione, là lungo il corso d'acqua, con un po' di affanno, come se nascondesse il timore di non individuarla affatto e perdere così un tocco di fresco spirito fanciullesco, come se Peter se ne fosse andato troppo presto dalla vita di tutti noi.

Peter Pan, Kensington Gardens
Paddington Bear Statue, Paddington Station
A bear, a giant of English literature for children, but also adults who admire with immense tenderness that little bear from Peru, collected at the station with a suitcase and nothing more , and his adventures to settle into a new family , a new country, an expatriate for excellence that best expresses the disorientation of those who daily faces many adventures without knowing how it will turn out. Paddington Bear is waiting to welcome or greet you knowing that there will be nothing but a "goodbye and see you soon".

Un orso, un colosso, della letteratura inglese per bambini, ma anche degli adulti che ammirano con immensa tenerezza quell'orsetto del Perù, raccolto alla stazione con una valigia e nulla più e le sue peripezie per ambientarsi in una nuova famiglia, in un nuovo Paese, un espatriato per eccellenza che interpreta al meglio il disorientamento di chi affronta quotidianamente tante avventure senza sapere come andranno a finire. Paddington vi aspetta alla stazione per accogliervi o salutarvi sapendo che non sarà altro che un arrivederci.

Tudor Court Feltham
A corner of paradise, a court of another era where every corner has a detail that sets it apart, and it seems that the characters of Shakespeare or Jane Austen can get out of those doors at any moment to get involved in some comedy or tragedy or simply to offer a cup of tea, peering what happens  from the windows of the houses at a lower level.

Un angolo di Paradiso, una corte d'altri tempi dove ogni angolo ha un particolare che lo distingue, e sembra che i personaggi di Shakespeare o Jane Austen possano uscire da quelle porte da un momento all'altro per coinvolgervi in qualche commedia o tragedia o semplicemente per offrirvi una tazza di te sbirciando ciò che accade dalle finestrelle minuscole delle casette ad un piano.

Duck's cottage
Duck island Cottage St James Park
St James Park is all a fairy tale, but there is a corner at Duck Island Cottage, where they seem to be suddenly transferred in the heart of the Black Forest and some strange character that may surprise you. If you are lucky enough you'll get the black swan, regal and lonely, to soak in this atmosphere by the Brothers Grimm.

St James Park è tutto una favola, ma c'è un angolo, al Duck Island cottage, in cui sembra di essere improvvisamente trasferiti nel cuore della Foresta Nera e che qualche strano personaggio vi possa sorprendere. Se sarete fortunati arriverà il cigno nero, regale e solitario, a immergervi in questa atmosfera da fratelli Grimm.

A corner of Kensington Palace Gardens
Kensigton Gardens
There is a hedge maze in front of Kensington Palace, which leads to the cafe and takes you straight into Alice's Wonderland, an enchanted place but with the certainty that the Queen in this case won't cut off the head , but rather invites you to try one of the noblest scones of London.

C'è un labirinto di siepe davanti a Kensington Palace che conduce al cafè e vi porterà dritti nel Paese di Alice, un luogo incantato ma con la certezza che la Regina in questo caso non vi taglierà la testa, semmai vi invita ad assaggiare uno degli scones più nobili di Londra

Queen Mary 's Garden bed of roses
From summer to winter, following the path that starts from Regents Park you come to this expanse of roses of all types and colors (at least 12 thousand are arranged in 85 different beds) , and circularly arranged by type and name. The benches that surround them are among the best places in London where you can read and relax.

Dall'estate al pieno inverno, percorrendo il sentiero che parte dall'entrata di Regents Park arriverete a questa distesa di rose di ogni tipo e colore (sono almeno 12mila disposte in 85 diversi letti), disposte circolarmente e per tipologia e nome. Le panche che le circondano sono tra i posti migliori di Londra in cui leggere e rilassarsi. 
Queen Mary's Garden

Battersea Park
In Battersea Park there is a wilder area in contact with water, the Ducks Pond, where it almost seems to see families of aquatic birds living their family life among the reeds, while the opposite side to the Ladies Pond has a ordered swarm of plants and colorful flower beds. The only one missing is the ugly duckling , but perhaps it has already become a beautiful swan.

A Battersea Park c'è una zona un po' più selvaggia a contatto con l'acqua, the Ducks Pond, in cui sembra quasi di scorgere famiglie di uccelli acquatici vivere la loro vita familiare tra le canne, mentre la sponda opposta fino alla Ladies Pond è un pullulare ordinato di piante e aiuole colorate. Manca solo il brutto anatroccolo, ma forse è già diventato uno splendido cigno.

Battersea Park
The Walled Garden, Sunbury -on-Thames
Sunbury-on-Thames
Again, this is a real surprise : the garden opens at the end of a tunnel surrounded by a vineyard over the fencing wall , perfect rectangle with English flower beds and statues beautifully graded and sorted. The cafe has an open veranda on it, to savor a cup of tea and a slice of cake dipped in this enchanted place.

Anche questa è un'autentica sorpresa: il giardino si apre alla fine di un tunnel contornato da una vigna oltre il muro che lo recinta, perfetto rettangolo all'inglese con aiuole, fiori, statue perfettamente assortite e ordinate. Il cafè ha una veranda aperta su di esso, per assaporare una tazza di te e una fetta di torta immersi in questo luogo incantato.

Greenwich
Greenwich
The time goes mad and returns to his seat at the observatory at Greenwich, where the meridian leads the time in the world, the hours are calculated with the hands, the shadows, the play of light, where you see the time flying with the desire to fantasizing that you just need to change the meridian and see what happens then or go back to correct something.

Il tempo impazzisce e ritorna al suo posto all'osservatorio di Greenwich dove il meridiano detta l'ora al mondo, le ore sono calcolate con le lancette le ombre i giochi di luce, dove si vede il tempo volare con la voglia di fermarlo, fantasticando che da lì basti solo cambiare meridiano per vedere cosa accadrà o tornare indietro a correggere qualcosa

Twickenham, York House Garden
At York House Garden, Inside the park a point opens, where Oceanides, Statue of Italian import, in its immensity urges the viewer to go higher, to reach something far, to enjoy the freedom that challenges the sky, walking on the clouds, beyond the limits of the land, while among the flower beds and benches chase squirrels.

Twickenham, York House Garden
All'interno del parco si apre un punto in cui Oceanides, a York house Ga
rden, statua di importazione italiana nella sua immensità e irrangiungibilità incalza l'osservatore a spingersi più in alto, ad assaporare la libertà che sfida il cielo, a camminare sulle nuvole, oltre i limiti terreni, mentre tra le aiuole e le panchine si rincorrono gli scoiattoli.

mercoledì 1 gennaio 2014

Happy New Year! 2014 mode: activated!

Happy New Year Everybody!!! I am just slowly waking up from the most unpredictable New Year's Eve I have ever experienced. 
Firstly, yesterday, I helped a lot of other nice and kind bear friends to prepare their party and enjoy it. Then, at 10o'clock I was unexpectedly free. I had 2 hours to plan my londoner NYE, without any plan! So, I imagined some options: the quietest, due to the fact that I had not eaten since the morning and it was supposed to rain, I took inspiration from a famous italian movie scene, Un Americano a Roma, where the unforgotten Alberto Sordi eats an enormous plate of delicious spaghetti. It would have been useful for a little bear like me to renovate my energy with such good food, but I prefered to leave this choice for January, 1st, today, when I have more time to spend in cooking, and I can maybe enjoy this really funny and interesting movie of the real italian culture: http://www.youtube.com/watch?v=K-CFmuj6jgE
Secondly I was suggested to go to Richmond: there's a corner in the Park where it's possible to see the Fireworks at the London Eye with a beautiful view.
But 2 hours are a lot of time indeed: you can do whatever you want with such a long time! So, I ran home on my little legs, prepared my rucksack with chips, biscuits and a can of Coke to open at midnight (it would have been sad non to have anything to drink at all at that point!), ran to the Tube, came out at Piccadilly, reached Trafalgar Square at 11,40! It was not possible to go closer to the Thames, it was so full of people from all over the world! So, as usual and as you can see, I reached one of my perfect pole-positions ;) We followed the countdown on the big screen, and at Midnight what a wonderful mix of Big Ben's sound, songs, fireworks, energy and enthusiasm! It was 2014 in London, Greenwich timezone!!!
After that, it was possible to reach different points of the city center where free buses were available to bring people home. This is such a fantastic city!
So Happy New Year everybody, with warm hearts, kindness and lot of love!
Yours Teddy.

 Buon anno a tutti! Mi sto lentamente risvegliando dal Capodanno più inaspettato che potessi avere! Dapprima ieri mi sono occupato di aiutare tanti amici orsetti a preparare e godersi il loro Veglione, poi improvvisamente, alle 10,00 mi sono ritrovato libero! Avevo 2 ore per preparare il mio personale Capodanno londinese senza alcun piano preventivo. Bello! Ho immaginato alcune opzioni: la prima, la più tranquilla, derivante dal fatto che non avevo ancora mangiato dalla mattina e sembrava dovesse piovere, ho preso ispirazione da un famoso film italiano dell'indimenticato Alberto Sordi: Un Americano a Roma, in cui lui si divora un enorme piatto di deliziosi spaghetti. Sarebbe stato utile per un orsetto come me riprendere energia da così buon cibo. Ho pensato però di lasciare questa idea magari per il 1 gennaio, oggi, in cui ho più tempo per darmi alla cucina con calma e, perchè no, posso rivedermi quel film così simbolico della cultura italiana: vi lascio il link al trailer http://www.youtube.com/watch?v=K-CFmuj6jgE
Seconda opzione che mi è stata anche suggerita: andare a Richmond dove da un punto specifico del Parco si ha un'ottima vista sui fuochi d'artificio del London Eye.
Ma 2 ore erano ben 2 ore! Con 2 ore puoi fare tutto quello che vuoi, basta organizzarsi! Allora sono corso alla mia tana sulle mie zampette, ho riempito il mio zaino di patatine, biscotti e una lattina per avere almeno qualcosa da bere al momento cruciale, sono corso alla metro, sbucato a Piccadilly che già pullulava di movimento, ho raggiunto Trafalgar Square e da lì non si poteva procedere oltre vista la quantità di gente che c'era fino al Tamigi, ma io come sempre mi sono guadagnato una delle mie pole-positions e a mezzanotte è stato un mix del rintocco del Big Ben, musica, fuochi aritificiali, energia ed entusiasmo! E' 2014, a Londra, ora di Greenwich!
Fatto ciò, era possibile raggiungere differenti punti del centro dove partivano gli autobus gratuiti per tutte le zone della città, affinchè tutti potessero raggiungere casa. Questa città è davvero straordinaria!
Quindi Buon Anno Nuovo, pieno di calore nei vostri cuori e tanto amore!
Il vostro Teddy.



domenica 29 dicembre 2013

Goodbye 2013

L'anno volge al termine e mi è naturale voltarmi indietro. Ho sempre amato gli ultimi 2 mesi dell'anno per la serenità che mi da il fatto di essere giunta ancora una volta ad un compimento.
Il 2013 che si va a chiudere ha portato assestamento (e meno male!) dopo le montagne russe dell'anno prima.
Londra mi ha regalato tantissimo in termini di sorprese e soddisfazioni, o per lo meno, situazioni a cui io ho personalmente dato un valore, facendomi sentire di nuovo all'interno di un percorso di evoluzione, di un futuro da costruire: non è affatto scontato con i tempi che corrono e il fatto che dipenda tutto esclusivamente da me è ancora più avvincente.
Essere soli lontano da casa poi è un'esperienza nell'esperienza: si ascolta il fuori di noi ma ancor più il dentro di noi e si matura la consapevolezza che ogni reazione fisica può avere una causa dettata dal cambiamento complessivo di abitudini, a partire dalle più semplici, come il cibo, la routine, e che anche in questo caso, prendersi cura di se stessi dipende solo da noi. Un bel percorso di conoscenza davvero.
Ho letto qualche tempo fa l'intervista a ragazzi che vivevano esperienze simili e loro si erano dati questa regola: dal momento che cambiare Paese è una sfida quando hai fame mangia e quando hai sonno dormi.
Sembra una banalità, ma a volte le energie calano ancor più per l'accumularsi di tutte le decisioni e le responsabilità di cui farsi carico da soli in un Paese estero che non per normali ritmi fisici. Eppure a fine giornata la soddisfazione è alta: equivale a portare a casa un risultato ogni giorno e anche questo è fonte di energia.
Mi auguro quindi che tanti amici e conoscenti o semplicemente chi passa per caso da questo blog possa pensare ad un anno trascorso con la stessa forza e vivacità, con la soddisfazione personale di avercela fatta ancora una volta nel nostro piccolo o grande. E' da lì che nasce l'equilibrio per spendersi poi per gli altri.
Bye Bye 2013!


This year is turning to the end and it comes natural to me to look back. I have always loved the last 2 months of the year, when you are sure you did it, you got a final result.
This 2013 has been "quiet" after previous year's roller coasters! London has gifted me with satisfactions and surprises, or anyway, precious moments I have given a value, making me feel in a way of evolution, making me feel a future to grow: it's not so obvious in these years we are living and it's challenging to know that every goal depends on me.
Being alone, far from home, is an experience in the experience: you focus on what is out of you but even more on what is inside you, realizing that sometimes, reactions are just the effect of changes, of your habits, like food, daily routine and so on. Taking care of yourself depends exclusively on yourself and this is an interesting self test.
Reading others experiences, it has happened to me to cross the interview of guys saying that living in a foreign country is a challenge, so "sleep when you are tired and eat when you are hungry". It seems so simple indeed, but sometimes energy falls down just because of all the responsibilities and decisions you must take by yourself, hoping they are the good ones. I have to admit, at the end of the day it's a satisfaction, it's like getting a result every day and this gives you new energy.
Finally what I hope for friends or even people who cross this blog by chance is to be able to do a resume of this year full of energy and potential, sure to have reached our big or little goals. This gives us the balance to stand for each other.
Bye Bye 2013.


mercoledì 25 dicembre 2013

Christmas holidays idea: We will rock you, the musical

I was here since less than one month, I remember that grey afternoon finding my space between hundred of legs for the first time in Oxford Street, jumping from one shop to the other to discover that exciting area of London, getting so tired that I had to stop for my first white chocolate and raspberry muffin. I was just preparing myself to attend my first musical in the city: We will rock you, Dominion Theatre.
What a stunning start to enjoy London nights out!
This musical is absolutely emotional, a battle between good and evil in bringin back music to the world, standardized by globalization, enjoying Queen's most famous and vibrant songs.
I won't reveal the end, I will just say that you will feel Freddie Mercury's presence from the beginning to the final scene, when a drop could fall from your eyes.
So why don't you take a ride to Feltham, where Freddie used to live his first years in London with his family? There you'll find the discreet memorial star put in his honour and unforgotten voice.

Ero arrivato da meno di un mese, ricordo un pomeriggio grigio cercando per la prima volta di farmi largo fra le centinaia di gambe in Oxford Street, saltellando da un negozio all'altro senza sosta per scoprire questo lato di Londra. Mi ero stancato così tanto che ho dovuto prendermi una pausa e fu così che assaggiai il mio primo muffin lamponi e cioccolato bianco. Mi stavo preparando al mio primo musical in città: We will rock you, al Dominion Theatre.
Non c'era modo migliore di iniziare la vita serale londinese!
Questo musical è molto emozionante, una battaglia fra bene e male per cercare di riportare la musica nel mondo, standardizzato dalla globalizzazione, godendosi i più famosi e coinvolgenti successi dei Queen.
Non vi rivelerò la fine, vi dirò soltanto che la presenza di Freddie Mercury si sente dall'inizio alla scena finale, quando forse una lacrima vi righerà il viso.
Quindi perchè non fare un fuori programma a Feltham, dove Freddie trascorse i suoi primi anni a Londra? Ci troverete una stella, discreto memorial in onore suo e alla sua voce indimenticata.



sabato 21 dicembre 2013

It's winter solstice at Stonehenge and Newgrange

Stonehenge (UK)
It windy and rainy out there. It's winter. And more: today it's winter solstice.
I'm safe and sound in my lovely and warm hole, but I want to tell you something about this important day.
This is the moment when the Sun is at its lowest point compared to the Hearth, and it's also the longest night, for us living on the North Pole's side (it's the shortest at the South Pole).
This a special moment to experience in Stonehenge, if you are in UK, and in Newgrange, if you are in Ireland.
Having been in both of them I can tell you how thrilling it is to see the mistery of these important signs that have been left by people of neolitic period: perfectly aligned stones that filter the sun-light at sunrise (Newgrange) and sunset (Stonehenge). 
I simply wonder if my past old bear friends were frightened or safe, around these timeless monuments...
Newgrange (Ireland)

Il vento soffia forte là fuori e piove. E' inverno. Anzi, è il solstizio d'inverno.
Per fortuna sono al calduccio nella mia tana, ma voglio dirvi lo stesso qualcosa su questo giorno così importante: questo è il momento in cui il Sole raggiunge il suo punto di declinazione più basso rispetto alla Terra e rappresenta la notte più lunga per noi che abitiamo nell'emisfero Nord (sarà quella più corta nell'emisfero Sud).
Questo è un momento speciale da trascorrere a Stonhenge se siete in UK o a Newgrange se vi trovate in Irlanda.
Essendo stato in entrambe posso dirvi che è da brividi vedere il mistero che si compie in questi importanti segni lasciati dagli uomini del Neolitico: le pietre sono state perfettamente allineate per filtrare la luce del sole all'alba (Newgrange) e al tramonto (Stonehenge).
Io mi chiedo soltanto se gli amici orsi di quell'epoca si spaventavano o si lasciavano cullare dall'immensità di questi monumenti senza tempo...

venerdì 20 dicembre 2013

Teddy's Hasselback Potatoes

As I have told you already in the past, jacket potatoes are really popular in UK, but I also like something similar and definitely versatile: the Hasselback potatoes.
They come from Sweden, from the restaurant that firstly made them, they are artistic and you can fill them with everything you want, from bacon and cheddar cheese - british style - to pecorino cheese - italian style - to whatever you really like!
All you need is:
potatoes, butter, salt & pepper.
Cut each potato in little slices, but not till the end in order to have something like an accordion (it becomes much easier to eat for a little bear like me ;) !!!).
Put them in a baking tray, filled with butter, on and inside the slices (you will hear it sizzling once in the oven and it sounds really nice).
Add some salt and pepper on it and put them in the oven: just consider to preheat to 200° (210 if you are using big potatoes) and leave them for about 40 minutes if new potatoes, 1 hour if big ones (these are Nigella's suggestions, that you can also find here) .
Then you may leave them in this classic, swedish way or fill them with your favourite ingredients to make them coloured and original for any kind of table!
Enjoy!

Come vi ho già detto in passato, le jacket potatoes sono molto popolari in UK, a me però piace una variante simile ma molto versatile: le patate Hasselback.
Vengono dalla Svezia, dal ristorante che le ha fatte per primo, sono artistiche e si possono farcire con qualsiasi cosa sia di vostro gradimento, dal bacon e cheddar cheese per una variante britannica al pecorino (famosissimo da queste parti) per uno stile italiano, o qualsiasi ingrediente che incontri i vostri gusti.
Tutto ciò di cui avete bisogno è:
patate, burro, sale, pepe.
Tagliate ogni patata in fettine sottili, ma senza arrivare al fondo in modo da avere un effetto fisarmonica (diventa molto più facile da mangiare per un orsetto piccolo come me ;) !!!).
Mettetele sulla teglia da forno, spalmando il burro sopra e dentro le fettine
(lo sentirete sfrigolare una volta in forno e sarà molto piacevole).
Aggiungete un po' di sale e pepe e mettete a cuocere: considerate di preriscaldare a 200° (210 se usate le patate grandi) e lasciate per 40 minuti (se novelle), un'ora per quelle grandi (questi sono i suggerimenti di Nigella in persona che potrete trovare anche qui).
Potete lasciarle così come sono, nella versione classica svedese, o farcirle con i vostri ingredienti preferiti per renderle colorate, vivaci e originali per ogni tipo di tavola.
Buon appetito!






mercoledì 18 dicembre 2013

Meet me at Mooca Cafe in Barnes

There's something I really like when I am free to go downtown: taking a bus, not caring where it is for, and just jumping down as I see something interesting.
So a few days ago I chose a bus from Hammersmith and started my journey.
I stopped 20 minutes after in a lovely corner, between interior design shops windows and lovely cafe, in Barnes.
I am a traveller bear and sometimes I like catching the opportunity to be in London feeling in another country, so I walked around a lovely cafè, with little tables and chairs outside that looked like a french brasserie on the streets of Paris: the Mooca Cafe, near Church Street (Post code SW13 9HS).
I jumped in and I was welcomed in french and italian, then in english: it was really funny playing with languages while choosing what to eat!
I ordered a delicious Ham&cheese&pepper french crèpe and a cup of tea: the real french-english mix&match!
It was really tasting and well done, the crèpe had a well balanced not-too-sweet flavour that perfectly met the filling.
It seemed to be under the Tour Eiffel, but the Big Ben was much closer!



C'è una cosa che mi piace fare, quando posso scendere in città: prendere un autobus, indipendentemente da dove va, e saltare giù se vedo qualcosa di interessante.
Così, qualche giorno fa ho preso un bus da Hammersmith e sono semplicemente sceso 20 minuti dopo, in un angolo molto carino con vetrine di negozi di decorazioni e interior design e cafe particolari.
Io sono un orsetto viaggiatore e mi piace cogliere l'opportunità di essere a Londra sentendomi in un altro Paese, così sono entrato in un cafe che aveva una piccola distesa esterna di deliziosi tavolini e sedie che sembravano quelli di una brasserie francese: il Mooca Cafe, vicino a Church Street (Post code SW13 9HS).
Sono saltato dentro, accolto in francese e italiano, poi in inglese: è stato divertente giocare con le lingue nello scegliere cosa mangiare!
Ho ordinato una deliziosa crèpe con prosciutto, formaggio e pepe e una tazza di te: il perfetto mix&match franco-inglese!
Era tutto molto gustoso, l'impasto fresco della crèpe non era troppo dolce e si sposava bene con il ripieno.
Sembrava di stare sotto la Tour Eiffel, ma il Big Ben era molto più vicino!